RLS autoleveling Raimondi

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row _builder_version=”3.0.97″][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_text admin_label=”Titolo” _builder_version=”3.0.105″ background_layout=”light”]

IL SISTEMA RLS AUTOLEVELING RAIMONDI

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_text admin_label=”Testo con titolo” background_layout=”light” use_border_color=”off” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” background_size=”initial” module_alignment=”left” _builder_version=”3.0.105″ max_width=”90%” max_width_tablet=”100%” max_width_last_edited=”on|desktop”]

Nel nostro ambito professionale, uno dei punti di forza principali è certamente offrire materiali all’avanguardia, sia per estetica che funzionalità. Ma questo aspetto da solo non basta: è necessario avvalersi di manodopera competente e di tecniche di comprovata validità.

UNA MESSA IN POSA RAPIDA ED EFFICIENTE

L’opera di posatura è un momento essenziale, in cui si fissano i risultati di quello che verrà considerato un buon lavoro o meno. Una realizzazione di scarsa qualità implica dislivelli fra le piastrelle, che si traduce nel fastidio di camminare su una superficie irregolare, magari con il rischio d’inciampare. Una vera seccatura per chi vive l’ambiente quotidianamente: per questo è un procedimento che va fatto sempre con estrema perizia e solo da personale qualificato.

PERCHÉ SCEGLIERE IL SISTEMA RLS AUTOLEVELING RAIMONDI

Ad oggi è una delle scelte migliori sul mercato per assicurare una stesura a regola d’arte in tempi brevi e con risultati ottimali. È ideale non solo per i pavimenti, ma anche per la messa in posa a parete e viene particolarmente raccomandato con piastrelle pesanti, di  grande formato o molto sottili (dai 3 ai 6 mm).

Tramite un procedimento rapido e semplice, permette di distribuire la pressione sulle mattonelle in modo uniforme, garantendo così il risultato ideale.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image _builder_version=”3.0.105″ src=”https://zanibellato.it-content/uploads/2016/02/11249224_729276457195673_6244836533474164731_n.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” always_center_on_mobile=”on” force_fullwidth=”off” show_bottom_space=”on” /][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”3.0.97″][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_text admin_label=”Titolo” _builder_version=”3.0.105″ background_layout=”light”]

LA TECNICA DI POSA

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_text admin_label=”Testo senza titolo” _builder_version=”3.0.105″ background_layout=”light”]

Il sistema è composto da tre elementi: cuneo, pinza e basi. Queste ultime sono dei peduncoli a forma di T, che permettono di distanziare con regolarità le piastrelle tra loro, realizzando svariati schemi di posa, con fughe sia a T che a +.

Il tipo di base varia a seconda dello spessore delle piastrelle (dai 3 ai 12 mm e dai 12 ai 20), dell’ampiezza del giunto (da 1 – 1,5 – 3 o 4 mm).

Man mano che si posano le mattonelle, distanziate tramite le basi, si procede inserendo nell’apposito foro il cuneo che, opportunamente posizionato, preme sulla superficie con modo omogeneo. A sua volta, il cuneo viene spinto con una pinza appositamente calibrata, così da assicurare una stesura perfetta. Una volta terminato il tempo di posa, sarà possibile staccare e riutilizzare il cuneo con un leggero colpo laterale.

L’efficacia di questo sistema è comprovata ormai da quasi 10 anni di diffusione in tutto il mondo. Gli elevatissimi standard tecnici di RLS AUTOLEVELING RAIMONDI non possono però prescindere dall’esperienza: nella semplicità del suo procedimento, il sistema richiede una manualità ferma e precisa, che deriva solo dalla professionalità artigianale

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]