
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.21″][et_pb_row _builder_version=”3.21″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.21″][et_pb_text _builder_version=”3.21″]
Sono ancora molti i dubbi che riguardano il superbonus introdotto dal decreto rilancio. Per cercare di chiarire alcuni dei principali dubbi, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato una serie di esempi pratici per capire in quali circostanze è possibile utilizzare l’ecobonus 110%
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_image src=”https://zanibellato.it-content/uploads/2020/09/ecobonus-per-condomini-scaled.jpg” _builder_version=”3.21″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.21″]
Esempio 1
Carlo vive in un appartamento all’interno di un condominio che non dispone di un sistema centralizzato di riscaldamento, che sta effettuando degli interventi di efficientamento energetico (ad esempio cappotto termico) che beneficiano del Superbonus, conseguendo il miglioramento delle due classi energetiche.
Decide di avviare una ristrutturazione, sostituendo la caldaia e gli infissi e ristrutturando i servizi igienici.
Nella situazione prospettata:
- o per la sostituzione della caldaia e delle finestre comprensive degli infissi potrà beneficiare del Superbonus del 110% della spesa sostenuta se la caldaia e le finestre possiedono i requisiti richiesti ai sensi dell’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013. Pertanto, a fronte di una spesa di 8.000 euro, otterrà una detrazione di 8.800 euro (110%), da utilizzare in 5 anni in quote annuali da 1.760 euro.
- o se si interviene sui servizi igienici sostituendo non solo pavimenti e sanitari ma anche con il rifacimento degli impianti, l’intervento nel suo complesso, rientra nella manutenzione straordinaria e, pertanto, le relative spese danno diritto alla detrazione in misura pari al 50% delle spese sostenute, fino al limite massimo di 96 mila euro complessive (detrazione massima 48 mila), da ripartire in 10 anni. Pertanto, a fronte di una spesa complessiva di 20 mila euro avrà diritto ad una detrazione pari a 10 mila (50%), con quote annuali di 1.000 euro.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_image src=”https://zanibellato.it-content/uploads/2020/09/ecobonus-per-villette-singole-scaled.jpg” _builder_version=”3.21″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.21″]
Esempio 2
Vincenzo abita in una villetta singola e vorrebbe effettuare la ristrutturazione e l’efficientamento energetico della propria abitazione passando dalla classe G alla classe E.
Decide di avviare una ristrutturazione mediante:
- o sostituzione della caldaia, degli infissi e rifacimento del cappotto termico, nel rispetto dei requisiti richiesti del Decreto Rilancio. Pertanto, potrà beneficiare del Superbonus. A fronte di spese pari a 25 mila euro (cappotto termico) e 10 mila euro (caldaia e infissi), beneficerà di una detrazione, pari al 110% di 38.500 euro (110%), da ripartire in 5 ed quote annuali da 7.700 euro.
- o ristrutturazione della villetta (interventi edilizi sui pavimenti, impiantistica e bagni). Se tali interventi possiedono i requisiti richiesti, può beneficiare di una detrazione pari al 50% delle spese sostenute, fino al limite massimo di 96 mila euro complessive (detrazione massima 48 mila), ripartita in 10 anni. Per cui a fronte di spese pari a 55.000 euro avrà diritto ad una detrazione pari al 50% delle spese sostenute (27.500 euro) da ripartire in 10 quote annuali di pari importo (2.750 euro)
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_image src=”https://zanibellato.it-content/uploads/2020/09/ecobonus-esempio-3-seconde-case-scaled.jpg” _builder_version=”3.21″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.21″]
Esempio 3
Carmine, che è proprietario di un appartamento in un condominio in città, ha anche una villetta a schiera di proprietà al mare e una in montagna e vuole procedere ad effettuare alcuni lavori di ristrutturazione, usufruendo del Superbonus al 110%.
In tale situazione egli potrà contemporaneamente fruire del Superbonus per le spese sostenute per interventi:
- di riqualificazione energetica realizzati su massimo due delle suddette unità immobiliari, in città (se l’intervento è effettuato congiuntamente ad un intervento sulle parti comuni), al mare e in montagna. Per gli interventi realizzati sulla terza unità immobiliare potrà, eventualmente fruire dell’Ecobonus, secondo le regole “ordinarie”.
- di riqualificazione energetica ammessi dalla normativa realizzati sulle parti comuni dell’edificio condominiale, – antisismici realizzati su tutte le unità abitative, purché esse siano situate nelle zone sismiche 1,2 e 3.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_image src=”https://zanibellato.it-content/uploads/2020/09/ecobonus-esempio-sostituzione-caldaia-scaled.jpg” _builder_version=”3.21″][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.21″]
Esempio 4
Federica, che abita in un edificio unifamiliare, vuole cambiare la sua vecchia caldaia con una a condensazione con classe energetica A, e sostituire i serramenti.
Federica potrà beneficiare del Superbonus per entrambi gli interventi , a condizione che con gli stessi si consegua il miglioramento di due classi energetiche, asseverato mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.).[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]