Come scegliere i sanitari: modelli e tendenze

I sanitari, così come la vasca e la doccia, contribuiscono all’arredo del bagno. Sceglierne un certo tipo piuttosto che un altro, può fare la differenza. Ne esistono tre categorie: a pavimento, a parete e sospesi. In questo articolo parleremo delle caratteristiche delle tre tipologie.

Sanitari a pavimento

Sono la soluzione più veloce (per quanto riguarda la fase di montaggio) ed economica, caratterizzati dallo scarico a pavimento e la cassetta dell’acqua posta in alto (cassetta a zaino).

Vantaggi:

  • Facilità di montaggio. Vengono fissati direttamente al pavimento.
  • Diffusione uniforme del peso. Permettono la diffusione uniforme del peso dell’utilizzatore.
  • Facilità di riparazione. In caso di guasti, la riparazione della cassetta a zaino è relativamente semplice.

I sanitari a pavimento rappresentano la soluzione più tradizionale e, fino a poco tempo fa, quella più usata. Recentemente sono stati sviluppati modelli che vedono un miglioramento della struttura (in maniera tale da rendere più semplice la pulizia) assieme ad un’ottimizzazione delle dimensioni.

Svantaggi:

  • Ingombro notevole.
  • Pulizia. Pulire l’area intorno al sanitario può essere un’operazione difficoltosa.
  • Rumorosità. Maggiori emissioni acustiche durante il caricamento dell’acqua.

Soluzioni alternative

Le soluzioni alternative (rispetto alla tipologia a pavimento), sono rappresentate dai sanitari a parete e da quelli sospesi. In entrambi i casi lo svantaggio principale sta nel fatto che il lavoro di installazione deve essere eseguito a regola d’arte altrimenti possono sorgere vari problemi.

Sanitari a parete (detti anche a filo muro)

Lo scarico viene posizionato a pavimento o a parete. Non è previsto nessuno spazio tra l’area posteriore del sanitario e il muro (motivo per cui vengono definiti anche a filo muro).

Vantaggi:

  • Estetica. La resa estetica è sicuramente maggiore.
  • Minore ingombro.
  • Più igenico. La pulizia risulterà semplice e agevolata senza nessun rischio di danneggiare tubi e raccordi vari.

Svantaggi:

  • Posizionamento ad hoc. Se la braga del wc non è nel posto giusto, sono necessari lavori di riposizionamento.
  • Lavoro a regola d’arte. Se il lavoro non è eseguito perfettamente, è possibile che si presenti un’intercapedine antiestetica tra il muro e il sanitario.

Sanitari sospesi

Nonostante siano una soluzione recente, hanno riscosso da subito grande successo soprattutto dal punto di vista estetico e igienico. L’installazione richiede un muro di almeno 12 cm la cui struttura ne consenta il montaggio.

Vantaggi:

  • Estetica. Sono innovativi e moderni, occupano meno spazio e non servono giunture in silicone.
  • Igiene. La pulizia del pavimento nella zona sottostante risulta essere semplice.
  • Praticità. Le vibrazioni sonore non vengono trasmesse all’edificio.

Svantaggi:

  • Scarico a muro.
  • Soggetti a movimenti se non installati a regola d’arte.

Cosa considerare nella scelta dei sanitari?

L’estetica, sicuramente importante, non è l’unico aspetto da considerare. Ad esempio, per un bagno nuovo, nello scegliere bisognerebbe tenere in considerazione principalmente la posizione di scarichi e tubature i quali devono adattarsi al modello che si vuole installare. Al contrario, in fase di sostituzione o restauro, è preferibile fare valutazioni in base alla posizione di partenza dei sanitari.

Per aiutarvi a risolvere ogni eventuale dubbio, personale più che qualificato vi saprà guidare al meglio nei nostri showroom di Mogliano Veneto e Zero Branco (TV).