Pavimento alla palladiana: unico e di valore

Il pavimento alla palladiana porta subito alla mente il fascino delle grandi dimore signorili e per questo è un pezzo importante della storia architettonica italiana.

La palladiana, come viene comunemente chiamata, affonda le sue origini nella tecnica dell’opus incertum, ossia la tipica pavimentazione realizzata con pietre di tagli diversi e irregolari utilizzata dagli antichi romani. Anche in questo caso si utilizzano pezzi di pietra e si accostano l’uno all’altro senza rigore geometrico e senza uniformità nelle dimensioni.

Il suo pregio deriva dal materiale che viene utilizzato per questo disegno, il marmo, che permette di ottenere una pavimentazione di grande valore e resa estetica a costi contenuti.

Caratteristiche del pavimento alla Palladiana

Il pavimento alla palladiana si compone di scaglie di pregevoli marmi di circa 10-20 centimetri, di solito frantumati a martellina e poi posati su una base di cemento. Tra un frammento e l’altro si lascia una fuga che viene riempita con un composto di cementi, terre, ossidi e stucco. La tecnica si completa con una lucidatura.

Poiché esistono decine di tipologie di marmo, è possibile realizzare palladiane in tantissime sfumature di colore e si può giocare in diversi modi con la prospettiva della messa in posa dei frammenti di pietra. Si possono, ad esempio, posare con un disegno circolare, alla rinfusa, o lineare, ma comunque senza un progetto predefinito. Inoltre, la forma delle scaglie, più tondeggiante o squadrata, può conferire rese estetiche differenti.

Quella della palladiana è dunque una tecnica di pavimentazione molto simile a quella veneziana in cui le pietre posate anziché sotto forma di scaglie si trovano in granuli di marmo. Attualmente si utilizza per decorare ambienti esterni come piscine o solarium, essendo anti-scivolo ma soprattutto perché difficilmente si riscalda sotto il sole dei mesi estivi.

Per il suo pregio e la resa estetica, il pavimento palladiano negli anni è stato diffusamente utilizzato, durante il corso dei secoli, per decorare le dimore più prestigiose e ancora oggi è una soluzione di grande impatto visivo che conferisce la classe e l’eleganza che solo il marmo può regalare.