Pavimenti in legno: le declinazioni del parquet

Decoro estetico e comfort, non bastano a rendere il pavimento in legno un valore aggiunto negli ambienti in cui si installa.

Bisogna, innanzitutto, scegliere con cura l’essenza del parquet dalla quale dipenderà il colore, la dimensione delle doghe e la qualità del pavimento e poi affidarsi a professionisti del settore i quali applicheranno le geometrie più adatte al ambiente da arredare.

Il parquet: molto più che un pezzo di legno

Dentro un pezzo di legno che diventa una doga di parquet c’è molto più di quello che potrebbe sembrare: c’è dietro un percorso lungo, articolato e alquanto complesso che inizia dall’albero e termina con la soddisfazione di chi commissiona il pavimento, perché ogni lavorazione deve essere eseguita utilizzando materiali di ultima generazione abbinando competenze artigianali con le più moderne tecniche di posa per garantire un risultato perfetto.

Nel momento in cui si decide di installare un pavimento in legno, le variabili in gioco sono tante perché ogni legno ha composizioni diverse che bisogna tenere in considerazione: per le nuove costruzioni, per esempio, con un sistema di riscaldamento a pavimento radiante, sono ottime le essenze di Rovere, Teak, Iroko o Doussie; per ambienti esterni, invece, sono consigliati Teak, Ipe, Frassino, Larice siberiano.

Ci sono, poi, soluzioni naturali e biologiche che vengono incontro alle esigenze ambientali e stilistiche di clienti, designer e archistar. Si tratta di pavimenti pregiati, perché prodotti in legno di Rovere, Castagno o Noce, e allo stesso tempo innovativi perché ed non sono verniciati ma hanno una finitura ad olio naturale di cocco e soia prive di sostanze chimiche. Per questa loro caratteristica, sono usati soprattutto nel campo della bioedilizia, etichettati da un ente specifico e con certificazione ignifuga di prima classe, ideali nelle case private come negli alberghi e negli edifici pubblici. Anche la manutenzione è più semplice perché non necessita di levigatura ma di un lavaggio con prodotto dedicato.

Pavimenti non di legno ma effetto legno

Di certo, il parquet è un pavimento delicato, che ha bisogno di cure costanti. Chi, però, vuole un pavimento sempre perfetto ci sono delle varianti meno complicate da questo punto di vista. Abbiamo già parlato ampiamente del grès effetto legno ma ci sono altre opzioni come i laminati e i pavimenti in Pvc a effetto legno che uniscono resa estetica e qualità tecniche, anche in termini di durata e resistenza.